

条条大路通罗马 tutte le strade portano a Roma
条条大路通罗马
TUTTE LE STRADE PORTANO A ROMA
Asiapromotion da oltre 10 anni svolge attività dii promozione culturale tra Italia e Cina e nell’ambito della sua attività ha partecipato con un progetto innovativo al bando pubblicato dalla Regione Lazio “Sostantivo Femminile” ottnenedo un finanziamento (Codice CUP F86G14002290002 – prot. 300 – CATEGORIA A) per l’anno 2015.
Il progetto prevede la promozione di itinerari turistici nella Regione Lazio che rivestono grande valore storico, archeologico, artistico e naturalistico oltre che ricchi di biodiversità, scoperte enogastronomiche e di folklore locale. Partendo dalla Città Eterna lungo le vie consolari che si diramano verso il resto d’Italia, nucleo di scambio sin da tempi antichissimi con il resto del mondo allora conosciuto sino a raggiungere l’estremo oriente. In Cina la via della seta, in Italia le vie consolari, ormai è evidente che le vie di comunicazioni sono il miglior mezzo per unire i popoli e creare un ambiente armonioso e prolifico sia per le relazioni interpersonali che per lo sviluppo culturale.
La città di Roma è da sempre una meta obbligata per ogni turista, snodo importante per le direttrici aeree e di trasporto, la proposta di itinerari alternativi nei dintorni della città e su tutto il territorio della Regione Lazio può essere apprezzata da chi già ha visitato la città piu di una volta e che avendo anche solo una giornata a disposizione intenda visitare i luoghi circostanti.
Si intende sviluppare un turismo più consapevole che regali al turista cinese una genuina esperienza della cultura e della tradizione delle aree che va a visitare, meno conosciute ma non per questo di minore valore storico artistico e culturale. Il numero di turisti cinesi che viaggiano in autonomia è in costante aumento e le statistiche prevedono che il fenomeno continuerà a crescere in modo esponenziale, il numero di giovani cinesi che si trovano in Europa o negli USA per motivi di studio è sempre maggiore. Il primo target di questo progetto è dunque il turista cinese che ha già strumenti per svolgere in modo autonomo il proprio viaggio, ulteriormente facilitato dai servizi e dai contenuti che andremo a proporre. Il piccolo gruppo di turisti, di amici o la famiglia, ricerca spesso esperienze più particolari e destinazioni meno affollate e piu esclusive, attività che rendono il viaggio un’ esperienza unica e non una semplice visita
Il sito web Il sito www.tiaotiaodalutongluoma.cn ricco di contenuti, informazioni pratiche e grafica, proporrà mete chinese friendly, presentandone i contenuti partendo dal punto di interesse specifico del pubblico cinese. Adottiamo il punto di vista e le esigenze del turista cinese che abbia voglia di viaggiare in Italia in maniera indipendente offrendogli un serservizio che gli garantisca questa autonomia, adatto nelle proposte e nel linguaggio.
Le proposte di itinerari terranno in considerazione le esigenze peculiari del turista cinese, con contenuti pensati per quell’approccio culturale così diverso. Gli itinerari consigliati includono percorsi a piedi, in bicicletta più o meno impegnativi, itinerari pensati per famiglie con bambini, per lo shopping, itinerari mirati per chi abbia passioni specifiche, come l’arte, la botanica, la musica, la fotografia, la cucina, ecc.
Il tutto con un’offerta di servizi opzionali, che possano garantire un senso di sicurezza nell’affrontare un paese dove la barriera culturale e linguistica non è ancora superata.
Promozioe del L’aspetto commerciale prevede il coinvolgimento di imprese e realtà operanti sul territorio territorio (associazioni culturali, guide turistiche, musei, strutture ricettive ed enogastronomiche, laboratori di artigianato) che intendano acquisire visibilità tramite il sito web al pubblico cinese con il versamento di una quota annuale. Questa quota
Oltre a dare visibilià a chi aderisce al progetto, garantisceun supporto culturale alla interazione con il turista cinese,
- un supporto culturale alla interazione con il turista cinese,
- un servizio H24 di assistenza telefonica in lingua cinese/italiana,
- facilitazione dei pagamenti, il sito web sarà integrato con delle funzioni relative alle possibilità di vendita di servizi, biglietti o prenotazioni attraverso canali di pagamento usati in Cina (Unionpay, Alipay).
TEMPISTICHE: Almeno per tutto il 2016 il sito sarà testato e sviluppato nell’ambito della Regione Lazio, successivamente il progetto prevede l’estensione includendo altre regioni ed eventualmente anche oltre l’Italia riallacciandosi alle maggiori direttrici lungo il Mediterraneo e la via della Seta.
Cooperazione Dovendo promuovere il progetto ad un’utenza cinese, siamo interessati a sviluppare collaborazioni con partner che vogliano informare in modo efficace il pubblico cinese potenzialmente interessato a questa tipologia di viaggi, coinvolgendo in Cina tour operator, istituzioni, scuole, università, la stampa, artisti e la comunità di cinesi residente all’estero.
Sul territorio della Regione Lazio sarnno invece interessate isitutuzioni locali e associazioni culturali per il coinvolgimento di strutture interessate a sottoscrivere una quota per la partecipazione al progetto.
Se vuoi diventare partner, contattaci: marketing@asiapromotion.com
Online marketing in Cina : Sina WEIBO
Online marketing in Cina : Sina WEIBO
Recentemente le richieste che Asiapromotion riceve in materia di digital marketing e branding sulle piattaforme cinesi stanno aumentando esponenzialmente. Il mercato globale impone l’utilizzo di questi strumenti al fine di ottenere visibilità, costruire la conoscenza del marchio tra il pubblico cinese e ottenere risultati apprezzabili a livello commerciale e comunicativo. Le differenze culturali con paesi extraeuropei come la Cina , richiedono strategie che tengano conto delle differenze nell’attitudine del consumatore, dei lignuaggi legati allo stile di vita, alla livello di maturità del mercato di riferimento, insomma molti sono i fattori che , oltre alla conoscenza dei meccanismi e degli strumenti a disposizione possono portare all’ottenimento di risultati apprezzabili . Vogliamo quindi iniziare con il condividere alcuni punti fondamentali che noi stessi abbiamo dovuto indagare per poter offrire servizi competenti e puntuali per i nostri clienti . Iniziamo quindi parlando di Sina weibo , la più diffusa piattaforma social cinese che sembra integrare caratteristiche proprie di facebook e twitter . Nonostante alcuni segnali indichino che Weibo stia perdendo un pò del suo smalto, come accade parallelamente per facebook , weibo resta ad oggi la prima piattaforma sul panorama cinese, insieme al sempre più influente wechat. Al suo apice, nella metà del 2013, Sina Weibo contava 600 milioni di utenti registrati, con oltre 60 milioni di utenti attivi ogni giorno, l’apparente declino della piattaforma sembra essere legato all’ascesa della piattaforma wechat , più dinamica e meno censurata della piattaforma weibo . Tuttavia, la politica di marketing su Weibo, se eseguita correttamente, può essere molto efficiente e redditizia. La sua enorme base di utenti e il nome del marchio con sede in Cina, Sina Weibo, come il suo equivalente occidentale, Facebook, semplicemente non può essere ignorato se si intende utilizzare il digital marketing nel mercato cinese.
Affinità e divergenze tra Facebook twitter e Weibo
Su Weibo non si lavora attraverso inserzioni mirate che appaiano anche al di fuori delle newsfeed. Ciò significa che Weibo è molto più simile a Twitter – tutti i messaggi, inclusi gli annunci, appaiono nello stream. In sostanza, la pubblicità in questo modo è centrata sui contenuti, quindi catturare utenti target con sufficiente precisione diventa più difficile.
Fensi Tong” 粉丝通 è lo strumento di weibo per il marketing su weibo
(http://baike.baidu.com/link url=GeE3vcyjow5RlDkotcyktDkzJvS9e9yv1Wsi_w0Agi4aFs_qz0OkoNQVNGX3MYYri2Je1sEe5FS1gDgQevYO1K)
Il prodotto pubblicitario In-stream di Weibo si chiama “Fensi Tong”, che ha due modelli di tariffazione:
1- CPM (costo per mille impressioni), che è attualmente al prezzo di 5 yuan al CPM.
2- Il secondo modello si basa sul numero di interazioni con l’annuncio: click , inoltri dell’annuncio, nuovi followers e numero di annunci salvati。 Questo modello utilizza un sistema di offerta simile a Google AdWords l’offerta minima fissata a 0,5 yuan per ogni interazione. Il modello di pubblicità, su Weibo basata su KOLs (Key Opinion Leader). I KOLs, sono soggetti o meglio profili weibo , che hanno milioni di seguaci e i cui post diventano di per sè pubblicità generando molte impressioni e retweet.
KOLs (Key Opinion Leader)
Ci sono diversi livelli di KOLs su Weibo con i nomi contrassegnati con la “V” di colore diverso a seconda dell’utente . Ad esempio, “V” color arancione indica un singolo utente mentre la “V” blu è riservata per utenti che rappresentato soggetti quali aziende, organizzazioni o media. Raggiungere i KOL nel proprio settore e lo sviluppo di rapporto con essi è sempre, di gran lunga, la strategia più efficace per la costruzione del marchio. suggerimenti per costruire un’efficace strategia di marketing su Weibo : Rendere il profilo su Weibo attraente costruiendo la pagina con attenzione ai dettagli. Vi sono modelli già pronti all’uso disponibili su weibo, l’utilizzo dei propri temi resta però sempre la scelta migliore , consultate i temi utilizzati dai profili più popolari vi aiuterà ad ottenere una buona idea per costruire il vostro tema . Contenuti I contenuti devono essere pertineti e frequenti . Potete utilizzare aoo come t.pp.cc. Assicuratevi di avere il vostro contenuti pertinenti e aggiornato di frequente. È possibile anche messaggi di pre-scrittura da pubblicare automaticamente da un app come t.pp.cc. Astenersi dal pubblicare materiale promozionale tout cour, ma lavorare con post originali e coinvolgenti. Tenete a mente che il contenuto più condiviso su Weibo sono barzellette, l’iniezione di un certo umorismo sareà certamente di aiuto Pubblicare video su base regolare Pubblicare video su base regolare. Gli utenti amano guardare e condividere clip videoca va sans dire che postare contenuti da youtube risuletrà inutile dato che la piattaforma risulta bloccata in CIna Monitoraggio della Qualità dei post La collaborazione tra madrelingua italiano o europeo che conosca il cinese e madrelingua cinese che conosca la vostra lingua o l’inglese è fondamentale per ottenere il Massimo risultato . Mai e poi mai utilizzare la traduzione automatic, il risultato è sempre e solo ridicolo e conseguentemente negative e controproducente per la promozione della vostra pagina. Rispondi ai commenti Impegnarsi con il pubblico rispondendo ai commenti e fare in modo di affrontare quelli negativi. gentilezza e professionalità come sempre nelle risposte ai commenti, ma per commenti volgari e aggressive , cisi rivolga all’amministrazione di weibo come si farebbe su una qualsiasi altra piataforma; In alcuni casi, impegnarsi con i followers selezionati direttamente , utilizzare il messanger e costruire un rapporto diretto
Usare gli hashtag #!!!
Proprio come Twitter, Weibo utilizza #hashtag per tracciare tematiche particolari, Se usati in maniera efficace ne risulterà una migliore visibilità , tenere quindi sotto controllo quali siano gli hashtag # più popolari prima di scrivere un post. Sincronizza i tuoi aggiornamenti weibo su tutti i canali. Condividi i tuoi tweet Weibo sul tuo sito web e i contenuti del tuo sito su weibo . Un semplice plug in riporterà i tweet weibo nel tuo sito Questo è uno dei più semplici metodi per aumentare il traffico sul tuo sito internet e per aumentare il numero di foolowers su Weibo.
Il Ministero dell’agricoltura della Repubblica Popolare Cinese in Italia a studiare le applicazioni informatiche nell’industria agroalimentare italiana
Il Ministero dell’agricoltura della Repubblica Popolare Cinese in Italia a studiare le applicazioni informatiche nell’industria agroalimentare italiana
Il Ministero dell’Agricoltura della Repubblica Popolare Cinese ha inviato una delgazione in Italia nel mese di febbraio /marzo 2014 per studiare l’applicazione della tecnologia IoT nel settore dell’agricoltura.
Con il programma di informatizzazione nella pubblica amministrazione che l’Italia ha avviato negli anni scorsi, per estensione si sono sviluppati anche altri setttori di applicazione. In particolare lo IoT (Interent of Things) grazie al quale si prevede uno sviluppo ulteriore nei prossimi anni.
Le applicazioni tecnologiche nel settore agricolo già ampiamente utilizzate nel settore agricolo e implementate con successo dalla grande industria alimentare italiana, produrranno benefici sempre maggiori sia da un punto di vista dell’efficentamento produttivo che da quello dell’ottimizzazione delle risorse naturali, come quelle idriche utilizzate in agricoltura.
La tecnologia IoT puo essere applicata per il monitoraggio del terreno e della pianta, per avviare in modo automatico interventi che altrimenti richiederebbero una presenza ed una analisi continue sul posto. Tutte le fasi riguardanti l’irrigazione, la concimazione e la valutazione dello stato della pianta, possono ora essere avviate in modo automatico anche in remoto.
Applicazione pratica gia’ si riscontra nella frutticultura e nella vinicultura, inclusi i processi di trasformazione dei prodotti, nonché in tutta la fase della tracciabilità
La delgazione ministeriale cinese ha potuto toccare con mano lo stato avanzato della ricerca in questo setttore attraverso lezioni frontali con esperti di Ente-Cra e della facoltà di Ingegneria di Torvergata, e con visite presso aziende agricole e dei centri di ricerca ISTITUTO AGRONOMICO D’OLTREMARE – Firenzee, CSP- Innovazione nelle ICT– Torino, UNIVERSITA DI PISA – Pisa, ENOTECA ITALIANA – Siena. Il viaggio di studio è stao orgnaizzato da CENSIC e Asiapromotion.
Il settore agroalimentare in Cina è in fase di ammodernamento per garantire una migliore qualità dei prodotti che arrivano a tavola e la tracciabilità è uno degli aspetti essenziali, oltre al controllo la Cina sta adottando anche una serie di nuovi provvedimenti realtivi alla certificazione e messa in commercio e l’Italia ha molto da insegnare grazie alla sua lunga esperienza nel settore.
ITTC 2014 CHINA INTERNATIONAL TECHNOLOGY TRANSFER CONVENTION 2014, Pechino 15 – 17 aprile 2014
CHINA INTERNATIONAL TECHNOLOGY TRANSFER CONVENTION 2014, Pechino 15 – 17 aprile 2014
Scheda partecipazione : ITTC2014 – Allegato A Presentazione evento :MM-ITTC2014_ 02 04
MEDITERRANEA-MENTE rete d’impresa Asiapromotion-Ceform-Jilitour
ITTC 2014
CHINA INTERNATIONAL TECHNOLOGY TRANSFER CONVENTION 2014
http://www.chinaittc.org/index.php
Pechino 15 – 17 aprile 2014
in collaborazione con HTIBI Hi Tech International Business Incubator di Pechino
MEDITERRANEA-MENTE organizza una delegazione di aziende, “start up” e professionisti interessati a programmi e progetti di trasferimento di tecnologie con partner cinesi.
Questi i settori presenti all’ITTC 2014:
– Life Science (including medical device, pharmaceutics and other healthcare related issues)
– Modern Information and Communication Technology
– Smart City
– Rail Transit
– Eco-city &Architecture
– Biological Agriculture / Green Food
– New Materials
– New Energy Vehicles
Particolare interesse è volto verso (ulteriori dettagli nell’allegato A):
- Diritti e Proprietà Intellettuale nel trasferimento teconolgico internazionale
- PMI acceleratore per l’innovazione e progetti internazionali per il trasferimento tecnologico
- Parchi scientifici e tecnologici / incubatori d’impresa
- Risorse umane: gestione e formazione
Grazie ad accordi in essere con l’organizzazione dell’evento è caldeggiata la presenza italiana in particolare per la Biomedicine Session e Medical Service.
Offriamo ai partecipanti a ITTC 2014, prima, durante e dopo l’evento un pacchetto di servizi che include:
– Assistenza completa alla missione (pacchetto viaggio inclusivo di visto, voli, albergo, trasferimenti interpretariato e segreteria organizzativa durante gli incontri di affari e assistenza per 6 mesi allo sviluppo dei contatti);
– Sviluppo business e organizzazione incontri con aziende selezionate
– Interventi di relatori per presentare tecnologie particolarmente interessanti
– Eventuale organizzazione di Stand
Servizi professionali
MEDITERRANEA-MENTE
CHINA INTERNATIONAL TECHNOLOGY TRANSFER CONVENTION 2014
(tutti gli importi sono esclusi IVA, se non diversamente specificato)
SERVIZIO |
FEE Euro |
Incarico di rappresentanza Presenza nel catalogo, brochure e biglietti da visita in cinese, rappresentanza da parte di un professionista italiano per l’intera durata dell’evento, gestione dei contatti e selezione di almeno 2 aziende cinesi con potenzialità di sviluppo relazioni, relazione finale evento + Servizio follow up con newsletter quindicinale per i 6 mesi successivi all’evento |
1.500 |
Partecipazione all’evento (viaggio e soggiorno esclusi) Ingresso, traduzione brochure in cinese, consulente italiano per l’intera durata dell’evento, interprete + Servizio follow up con newsletter quindicinale per i 6 mesi successivi all’evento |
2.680 |
Viaggio, soggiorno e partecipazione diretta all’evento Pacchetto viaggio (visto, volo, hotel 4* 6 notti, trasferimenti e assicurazione), ingresso, traduzione brochure in cinese, consulente italiano per l’intera durata dell’evento, interprete + Servizio follow up con newsletter quindicinale per i 6 mesi successivi all’evento |
3.880 (IVA incl.) |
Stand in fiera Secondo disponibilità e spazio richiesto |
10% del costo |
Si accettano le adesioni entro e non oltre il giorno 3 marzo 2014, con versamento dell’acconto del 30% sulla quota di partecipazione.
Per eventuali servizi aggiuntivi, quali traduzioni, produzione materiale promozionale, stampe in loco, ricerche di mercato, o per richieste diverse da quelle indicate, Vi preghiamo di contattare la segreteria organizzativa.
Vantaggi offerti da MEDITERRANEA-MENTE:
- assistenza alle trattative di consulenti italiani con esperienza sul mercato cinese;
- presenza di uffici a Pechino,Shanghai, Qingdao, Hangzhou, Fuzhou, Chengdu, Zhuhai;
- organizzazione di una pluralità di eventi nel corso del 2014 in collaborazione con controparti governative cinesi;
Scheda partecipazione : ITTC2014 – Allegato A
Presentazione evento :MM-ITTC2014_ 02
Per maggiori informazioni si veda il sito http://www.chinaittc.org/index.php
Rilevazioni statistiche delle PMI tra Roma e Pechino
Rilevazioni statistiche delle PMI tra Roma e Pechino
Lo scorso 4 novembre – presso la sede della Confesercenti Nazionale di Roma – in collaborazione con Asiapromotion, ha avuto luogo un importante meeting sul sistema del sondaggio statistico delle PMI in Italia: hanno partecipato all’incontro i rappresentanti della Confesercenti ed una delegazione di alto livello di Funzionari dell’Istituto di Rilevazione e Statistica cinese guidata da Lin Tao, Direttore Generale del Dipartimento di Statistica di Pechino che in una intervista si è dichiarato estremamente interessato ai dati appresi durante il viaggio di studio nel nostro paese:
‘’Abbiamo fatto un viaggio di studio molto interessante in cui abbiamo appreso il sistema statistico nel settore del commercio, i modelli applicati, i sistemi di rilevazione nei vari settori . E’ molto interessante per noi capire come l’Italia affronta l’analisi nella distribuzione e di conseguenza come può fronteggiare la situazione di crisi. L’analisi statistica, le metodologie di analisi sono importanti nelle economie avanzate per poter stabilire le politiche da applicare.’’
Nella Repubblica Popolare Cinese sono state proprio le piccole e medie imprese che si occupano di export ad accusare maggiormente il colpo inferto dalla crisi economica: a causa di una netta diminuzione del commercio di esportazione, queste imprese hanno registrato un calo che supera del 7% quello delle aziende che si rivolgono al mercato interno – alimentato dal fenomeno dell’urbanizzazione – che hanno registrato un incremento anche del 13%.
Il capodelegazione Lin Tao ha poi spiegato alcuni dei provvedimenti che il Governo cinese sta già attuando per fronteggiare questo momento così delicato per il commercio e l’economia cinese:
‘’La grande crescita delle metropoli in Cina ha creato una differenza economica, il governo cinese ha puntato ad un maggior sviluppo delle piccole città e delle PMI e difatti c’è già un importante incremento. Uno dei sistemi di incentivazione per esempio è la tassazione dell’impresa individuale e non del reddito che questa produce.’’
Il percorso proposto dall’offerta formativa proposta dall’ ANVA (Associazione Nazionale Commercio su Aree Pubbliche) e dalla Confesercenti si incentrava sull’apprendimento del sistema di rilevazione statistica delle piccole e medie imprese proponendo una serie di approfondimenti: la divisione delle piccole e-medie imprese, il sistema di autorizzazioni e concessioni, le modalità esecutive del sondaggio, la frequenza delle indagini, la selezione del target, l’analisi di rilevazione statistica, il contenuto e la frequenza del rilascio al pubblico ecc. Il metodo di training principale applicato durante l’incontro di Roma era basato sull’apprendimento sul campo presso l’agenzia italiana per le statistiche e il reparto amministrativo e prevedeva l’osservazione dei processi di rilevamento e calcolo in loco.
Si è trattato per entrambe le delegazioni di un proficuo scambio di informazioni fondamentali per cogliere nuove opportunità di sviluppo sia nel settore del turismo che in quello del commercio, come sostenuto dallo stesso Lin Tao che così ha concluso la sua dichiarazione:
‘’In Italia, che è un paese in cui le PMI sono la maggioranza, la rilevazione statistica è particolarmente importante. Noi vi auguriamo un miglioramento dell’economia poiché l’Europa è un mercato strategico anche per la Cina. La delegazione dell’Ufficio Nazionale di Statistica della RPC terrà in considerazione per il futuro l’esperienza di studio vissuta in Italia.’’
Partire preparati per la fiera cinese
Partire preparati per la fiera cinese
La Fiera può essere uno strumento estremamente efficace per prendere contatti , identificare fornitori e partners ma sopratutto per capire le dinamiche reali della Cina, i costi del lavoro il livello di qualita’ raggiunto, per reperire personale specializzato e tanto altro a seconda del caso specifico. La trasferta ad una fiera cinese può pero’ essere molto costosa tra tariffe aeree, alberghi e spese vive. Per non sprecare danaro e tempo prezioso in Fiere in Asia non partite senza essere ben preparati .
Preparazione alla fiera cinese :
Obiettivi : Avere le idee chiare su cosa si deve fare prima, durante e dopo la Fiera è il primo passo verso il successo.
Stabilire quindi obiettivi specifici che si tratti di ricerca di fornitori o di raccolta di informazioni di settore .
Prodotti : Stilare un elenco di tutti i prodotti che vorreste acquistare e il numero di unità che si intende acquistare.
Prezzi : Conoscere i prezzi di mercato al dettaglio e all’ingrosso sul proprio territorio . Elencare il prezzo più alto che si può pagare per ogni elemento per ottenere un ritorno utile .
Regolamenti : Conoscere le normative sui prodotti che cercate di importare nel vostro paese o altrove . Essere sicuri di ottenere le informazioni esatte su tutti i prodotti a cui potreste essere interessati .
Licenze : Fare sempre una verifica delle licenze del proprio fornitore , potrebbe non avere una licenza per l’export.
Durata : Meglio non essere troppo stretti con i tempi , le fiere cinesi sono sempre molto estese, utile avere tempo per fare attività di relazione che non erano previste, come visite alle sedi produttive e show-rooms cinesi .
Dare priorità : Fate una lista degli stand irrinunciabili . È importante essere realistici in questa fase . Alcune di queste fiere sono enormi , non fate l’ errore di strafare , rischiate di perdere di vista i vostri obbiettivi principali e procurarvi un esaurimento nervoso . Trascorrete un po’ di tempo alla ricerca di fornitori, in modo da farvi un’ idea precisa di quanto essenziale vedere , e che cosa avete bisogno di imparare .
Appuntamenti : quando possibile prendere appuntamento prima di arrivare alla fiera cinese con i propri contatti in modo da avere piu’ tempo per la fase di ricerca.
Produzione :
Se si cercano partner produttivi , dotarsi di molte copie dei progetti e presentarsi con immagini dei campioni facilmente fruibili
Biglietti da visita : in Cina anche la cameriera del bar dell’albergo potrebbe darvi il suo biglietto da visita, fate in modo di averne in grande quantità, dotatevi di un biglietto da visita bilingue , indicate il paese di provenienza e il prefisso telefonico internazionale come deve essere utilizzato dalla Cina. Assicuratevi di consegnare e ricevere biglietti da visita con entrambe le mani.
Hotels e trasporti : Questi sono di solito molto costosi durante le fiere e si riempiono velocemente , assicuratevi di prenotare con largo anticipo .
Traffico : Il traffico è generalmente molto pesante durante la fiera cinese, il posizionamento dell’Hotel rispetto ad una metropolitana o nei pressi della fiera e’ sempre auspicabile .
Valuta: non e’ piu’ necessario spostarsi con contante in dollari , una carta di credito o una carta prepagata del circuito Mastercard e Visa sara’ sufficiente per tutte le vostre esigenze e molto meno costosa in termini di cambio .
Cataloghi : i cataloghi delle fiere sono generalmente poco affidabili . Essi sono mal disposti e spesso non danno alcuna informazione o contatto con le aziende espositrici .Non sottovalutate la possibilità di raccogliere informazioni che possano essere di interesse anche ad altri nella vostra azienda .
Interpreti / Traduzioni : Anche se molti stands sono dotati di interpreti, e’ sempre saggio dotarsi di un interprete ben informato. Per le fiere minori invece e’ imprescindibile essere accompagnati .
Nomi degli stand : in molti casi, i nomi degli espositori non sono esposti all’ingresso degli stand. Spesso aziende vendono il loro stand assegnato ad altre società per cui non è raro vedere un insegna dello stand “Guangdong Leather & Animal Products Company” e trovarvi una compagnia che tratta prodotti totalmente differenti
Società commerciali : Molti stand sono società commerciali camuffate da produttori. Importante operare sempre una verifica delle licenze di business delle aziende con cui si entra in contatto, potrebbero essere solo mediatori, o non avere appunto licenza per l’export.
Risposte : potrebbero rendersi necessario insistere per avere le risposte che cercate. Spesso il personale dello stand e’ impreparato in tal caso , fatevi dare il contatto di un responsabile per il follow up .
Volumi : la maggior parte degli espositori vi chiederà abbastanza rapidamente quali quantità siete interessati ad acquistare/produrre . Siate pronti a rispondere a queste domande . Se si citano cifre molto basse probabilmente l’ interesse da parte cinese svanirà rapodamente . Gli Esportatori cinesi sono orientati a prezzi bassi ma per alti volumi, i numeri che possono sembrare interessanti ad un Italiano sono spesso al di sotto dello standard accettabile per un terzista cinese.
Controllo di qualità: Informarsi sempre sulle procedure di controllo di qualità. Comunicare sempre che intendete fare controlli di qualità con personale proprio, durante la fase di produzione e prima della spedizione . In caso non vi sia disponibilità ad accettare questa condizione meglio non proseguire la discussione
Follow-up : Essere preparati a lunghi ritardi dopo la fiera prima di ottenere qualsiasi risposta , importante insistere nei contatti
Visite in fabbrica : Le visite ai siti produttivi sono una delle occasioni più ghiotte di queste trasferte in Cina, prevedete la permanenza per almeno una settimana oltre la fiera a questo scopo . Saranno molti come voi che vorranno verificare in loco le realtà con cui intendono confrontarsi e potrebbe servire qualche giorno d’attesa
Prodotti: i prodotti esposti probabilmente non rappresentano l’intera gamma di prodotti disponibili .
>Ricerca di mercato<
Le fiere sono inoltre il momento migliore per chi abbia bisogno di capire quali siano i veri livelli di retribuzione dei professionisti cinesi che in un ottica di sviluppo sarebbe necessario acquisire nelle proprie squadre. La conoscenza diretta dei punti deboli o di forza dei concorrenti asiatici, può preservare da errori fatali.
Analisi di settore
Ultimo ma non meno importante, la fiera di settore e’ un momento fondamentale per capire quale sia, il livello qualitativo acquisito dal competitor asiatico come . Quali i costi reali non pubblicati nelle statistiche e quale il livello dei macchinari prodotti localmente . ( Studio della concorrenza , valutazione costi dei macchinari, reperimento agenti cinesi, controllo qualita’, visite si siti produttivi in loco )
Import/export
Molti marchi asiatici hanno oggi un servizio di assistenza anche in Europa, capire il livello di competitività e’ fondamentale per sapere quali scelte strategiche dovrà prendere al vostra azienda per non svegliarsi improvvisamente con delle inaspettate sorprese
Le fiere in Cina sono inoltre il momento migliore per chi abbia bisogno di capire quali siano i veri livelli di retribuzione dei professionisti cinesi che in un ottica di sviluppo sarebbe necessario acquisire nelle proprie squadre.
News
BELT & ROAD EXHIBITION 2021 digital edition
Gennaio 26th, 2021
Asiapromotion entra nel circuito Ciao Cina
Giugno 9th, 2015
youtube
Recent Pins.